Amadeus

Tutto quello di cui avete sentito parlare è vero.

Dove vedere “Amadeus” in streaming

Se vuoi assicurarti i migliori film e serie TV, iscriviti alle seguenti piattaforme streaming:

Amadeus
Il parere dei lettori0 Voti
0
8.031

Scheda del Film

Titolo Originale
Amadeus
Paese
 United States of America
Casa di Produzione
AMLF, The Saul Zaentz Company
Regia
Miloš Forman
Producer
Saul Zaentz
Sceneggiatura
Ideatore
Cast
F. Murray Abraham, Tom Hulce, Elizabeth Berridge, Roy Dotrice, Simon Callow, Christine Ebersole, Jeffrey Jones, Charles Kay, Kenneth McMillan, Kenny Baker, Lisbeth Bartlett, Barbara Bryne, Martin Cavina, Roderick Cook, Milan Demjanenko, Peter DiGesu, Richard Frank, Patrick Hines, Nicholas Kepros, Philip Lenkowsky, Herman Meckler, Jonathan Moore, Cynthia Nixon, Brian Pettifer, Vincent Schiavelli, Douglas Seale, Miroslav Sekera, Cassie Stuart, John Strauss, Karl-Heinz Teuber, Rita Zohar, Miro Grisa, Karel Gult, Ladislav Krečmer, Karel Fiala, John Carrafa, Hana Brejchová, Miriam Chytilová, Karel Effa, René Gabzdyl, Karel Hábl, Jiří Krytinář, Jan Kuželka, Jiří Lír, Jitka Molavcová, Pavel Nový, Jan Pohan, Tereza Pokorná-Herzová, Ivan Pokorný, Milan Riehs, Dana Vávrová, June Anderson, Isobel Buchanan, Anne Howells, Robin Leggate, Felicity Lott, Alexander Oliver, Samuel Ramey, Richard Stilwell, John Tomlinson, Willard White, Michele Esposito, Zdeněk Mahler, Vladimír Svitáček, Jana Musilová, Raymond Kurshals
Durata
2 h 40 min
Data di Uscita
19 Settembre 1984
Generi
Storia, Musica, Dramma
Budget
$18.000.000
Revenue
$51.973.029
Sinossi
Nel 1823 al manicomio di Vienna Antonio Salieri, acclamato musicista di Corte, confessa un tremendo segreto: ha consumato la vita nel tentativo di distruggere Mozart, volgare e libertino, indegno, secondo lui, dei doni divini. Sotto il segno del più scatenato gusto del gioco, è una riflessione sul contrasto tra genio e mediocrità e sull'invidia. Scritto dall'inglese Peter Shaffer, da una sua pièce (1979). Omaggio a Praga. Splendide immagini, due grandi interpreti. 8 Oscar: film, regia, sceneggiatura, attore, costumi, suono, trucco, scenografia. Non tenendo conto che, in fondo, è un Mozart visto da Salieri i molti mozartiani di stretta osservanza hanno eccepito sulla fedeltà storica, specialmente sulle libertà prese per la genesi del Requiem, ma avrebbero da lamentarsi di più i pochi ammiratori di Salieri. Al Festival di Berlino 2002 fu presentata una edizione restaurata (Director's Cut) e allungata di oltre 20´.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Finale