Il tesoro di Vera Cruz

Scheda del Film

Titolo Originale
The Big Steal
Paese
 United States of America
Casa di Produzione
RKO Radio Pictures
Regia
Don Siegel
Producer
Jack J. Gross
Sceneggiatura
Ideatore
Cast
Robert Mitchum, Jane Greer, William Bendix, Patric Knowles, Ramon Novarro, Don Alvarado, John Qualen, Pascual García Peña
Durata
1 h 11 min
Data di Uscita
1 Luglio 1949
Generi
Drammatico, Thriller, Noir
Budget
Revenue
Sinossi
Il tenente Durke è accusato dal capitano Blake di aver rubato la cassa del reggimento, anche se si proclama innocente. Riesce a fuggire per dimostrare la verità, ma deve sottrarsi all'inseguimento di Blake da un lato e del vero autore del furto dall'altro. La fuga prosegue fino al colpo di scena finale. Ma Durke, anche grazie all'aiuto di una bella ragazza, riuscirà a smascherare i suoi persecutori.

Dove vedere “Il tesoro di Vera Cruz” in streaming

Se vuoi assicurarti i migliori film e serie TV, iscriviti alle seguenti piattaforme streaming:

Recensione

Ormai è difficile trovare film con durata inferiore alle due ore, una volta invece era frequente che la maggior parte dei lungometraggi non superasse l'ora e mezza. Il tesoro di Vera Cruz riesce ad essere ancor più breve, limitandosi a stringatissimi e tiratissimi settantuno minuti.

Il tenente Duke Halliday (Robert Mitchum) è stato incastrato per una rapina ed è alla ricerca del vero ladro, Jim Fiske (Patric Knowles). Il problema è che anche Halliday è in fuga, dal suo alto ufficiale, il Capitano Vincent Blake (William Bendix), le cui ragioni per inseguire Halliday non sono così semplici come sembrano.

Questo film tratta in parte gli stessi temi di numerose opere successive del suo regista, Don Siegel. Sia in "Squadra Omicidi" che in "L'ispettore Callaghan", ad esempio, i poliziotti sono spinti a sfidare l'autorità istituzionale e i vincoli nel tentativo fare giustizia. Siegel in questi film in realtà non evidenzia molte differenze tra l'eroe e il criminale, con la giustizia che spesso cede alla vendetta.

Anche se Halliday è un militare e non un poliziotto, egli s'impegna più a scagionare se stesso che non a consegnare il colpevole alla giustizia. Questa pellicola, come le altre di Siegel, inquadra alcuni dilemmi morali ed etici interessanti, ma la brevità "impedisce" ai personaggi di soffermarvici. Il regista, con il suo background, è più a suo agio con l'azione, e si vede. Questo film è un lungo, e ininterrotto, inseguimento.

Per questo motivo, qualche purista del noir classico potrebbe far fatica a inserire "The Big Steal" tra i film del genere. Non è così cupo, i personaggi hanno le loro colpe ma non sembrano dannati per l'eternità. Tuttavia, i dialoghi brillanti e gli inevitabili twist lo reinseriscono immediatamente nella categoria, anche se nella filmografia di Siegel il meglio nel genere resta "Dollari che scottano".

Robert Mitchum e Jane Greer formano veramente una bella coppia sullo schermo (già vista in Le catene della colpa), e stavolta è lei a "tirare la carretta", a fare la differenza. Ha un personaggio fuori dagli schemi del genere, non è la classica femme fatale amorale. Joan "Chiquita" Graham è lei stessa all'inseguimento di Fiske, che dovrebbe essere il suo fidanzato ma che l'ha presa per qualcosa di più della sua virtù.

La meravigliosa delicatezza della relazione che Holmes ha scritto per i due protagonisti mette in evidenza il meglio in entrambi gli attori. Mitchum è vivace e Greer offre forse la performance più attraente della sua carriera.

Locandina del Film ""
Il tesoro di Vera Cruz
Il Verdetto
Siegel racchiude un sacco di inseguimenti e azione in 72 minuti, con un finale fantastico.
Il parere dei lettori0 Voti
0
7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Finale