La zona d’interesse

Trailer

Dove vedere “La zona d’interesse” in streaming

Se vuoi assicurarti i migliori film e serie TV, iscriviti alle seguenti piattaforme streaming:

Recensione

Chi ama il cinema come il sottoscritto, adora esaminare film con diversi obiettivi e premesse. Mi diverto a scoprire i punti di forza e di debolezza di ogni film che guardo e cosa esso aggiunge al più ampio canone cinematografico. Sono una persona curiosa. Ma occasionalmente ci si imbatte in film che sono così inquietanti nell’esecuzione che bisogna lottare per articolarne appieno gli effetti. “The Zone of Interest” di Jonathan Glazer è uno di questi film. È una visione devastante, ma il suo messaggio potrebbe passare inosservato o non apprezzato dalle persone che hanno più disperatamente bisogno di imparare le lezioni che condivide.

In apparenza, non succede molto a livello scenico. Incontriamo una famiglia tedesca che vive in un lusso confortevole. Il patriarca (Christian Friedel) lavora sodo mentre sua moglie (Sandra Huller) gestisce le faccende di casa con l’aiuto dei domestici. Si sforzano di rendere la casa un luogo da sogno per loro e i loro figli, che crescono con affetto. La moglie in particolare vuole trasformare il giardino in un paradiso. In un altro film questa sarebbe una celebrazione della mondanità. Tuttavia, l’ambientazione è la Germania nazista degli anni ’40. Il patriarca è Rudolf Hoss, il comandante del campo di concentramento di Auschwitz, che sarebbe stato processato per crimini contro l’umanità nel 1947. Mentre questa famiglia trascorre le sue giornate, preoccupandosi dei soliti problemi dell’equilibrio tra lavoro e vita privata e di quanto sia conveniente per loro ottenere i lussi che desiderano, il fumo si alza sullo sfondo e le riunioni di lavoro descrivono in dettaglio la deportazione di centinaia di migliaia di ebrei ungheresi.

La zona d’interesse è il primo film di Glazer dai tempi di “Under the Skin” (2014). Esiste un detto, “tutto ciò che serve perché il male abbia successo è che le brave persone non facciano nulla”. La famiglia al centro del film non è composta da brave persone, ma per un po’ sembrano normali. Nel tentativo di capire come le persone normali possano essere così rilassate mentre uno dei peggiori genocidi della storia umana si svolge praticamente nel retro del loro giardino, Glazer ha intenzionalmente creato un’esperienza che ferisce l’anima.

Dal punto di vista visivo, i colori del film potrebbero essere presi da una cartolina. La distanza a cui spesso la telecamera filma suggerisce una disconnessione tra la famiglia e la disgustosa realtà che li circonda. La potenza della sceneggiatura esiste attraverso il suo effetto mosca sul muro. Ci sono conflitti e atti, ma sembrano banali se messi sullo sfondo dell’Olocausto. La colonna sonora di Mica Levi non è sempre una presenza ovvia, ma quando lo diventa perseguita l’anima attraverso le sue melodie da brivido. Friedel e Huller non cercano di indorare la pillola sulla malvagità dei personaggi che interpretano. Invece, come la sceneggiatura, usano l’apparente banalità come un’arma che peggiora solo l’orrore. La portata di questo orrore è attenuata fino al climax, dove gli stacchi ai giorni nostri concludono il film con un diretto pugno allo stomaco.

Con un regista diverso, “The Zone of Interest” avrebbe potuto diventare grottesco in molti modi sbagliati. Ma attraverso la regia di Glazer, un ebreo, il film si trasforma da qualcosa di potenzialmente gratuito in un crudo racconto ammonitore. Si potrebbe sostenere che non abbiamo bisogno di storie come questa, e non senza ragione. Tuttavia, in un’epoca in cui i paesi che hanno combattuto il nazismo si trovano a cadere negli stessi schemi di caduta, c’è anche spazio per dire che film come questo sono più necessari che mai.

La zona d’interesse
Il Verdetto
Esaminando con distacco la normale esistenza di persone complici di crimini orribili, "La zona d'interesse" ci costringe a guardare con freddezza la banalità che si nasconde dietro una brutalità imperdonabile.
Il parere dei lettori0 Voti
0
8

Scheda del Film

Titolo Originale
The Zone of Interest
Paese
 Poland,   United Kingdom
Casa di Produzione
Extreme Emotions, Film4 Productions, House Productions, JW Films, Access Entertainment, PISF
Regia
Jonathan Glazer
Producer
James Wilson, Ewa Puszczyńska
Sceneggiatura
Ideatore
Cast
Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralph Herforth
Durata
1 h 46 min
Data di Uscita
8 Dicembre 2023
Generi
Drammatico, Guerra
Budget
Revenue
Sinossi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Finale