Notting Hill

Può la più famosa attrice del mondo innamorarsi di un uomo qualunque?

Trailer

Dove vedere “Notting Hill” in streaming

Se vuoi assicurarti i migliori film e serie TV, iscriviti alle seguenti piattaforme streaming:

Recensione

A prima vista, Notting Hill sembra il classico film “british” con tutto il pacchetto al posto giusto: libreria indipendente, tazze di tè, battute imbarazzate, pioggia costante e un protagonista più impacciato che affascinante. Ma scavando sotto la superficie, emerge un ibrido culturale curioso: una commedia romantica che parte dalle coordinate tipiche del cinema inglese ma le mescola con i codici hollywoodiani più patinati, grazie soprattutto alla presenza di una star come Julia Roberts e alla scelta di limare le asperità che avevano reso Quattro matrimoni e un funerale qualcosa di più pungente della media.

La trama – semplice, quasi archetipica – ruota attorno all’incontro tra William Thacker (Hugh Grant), libraio divorziato e senza troppe illusioni, e Anna Scott (Julia Roberts), attrice americana di fama mondiale. Un bacio rubato, qualche imbarazzo e una serie di tentativi maldestri di frequentarsi nonostante le differenze abissali. La storia si muove su binari prevedibili, certo, ma è costruita con una tale cura per il dettaglio e una sensibilità così calibrata sui sentimenti (e sugli stereotipi romantici) da risultare comunque coinvolgente.

Non ci sono sorprese nella struttura narrativa, ma il film riesce comunque a mantenere un buon ritmo, con transizioni ben gestite e una varietà di toni – dalla commedia pura al melò discreto – che lo rendono scorrevole e piacevole fino alla fine.

Se Notting Hill funziona, molto del merito va a Hugh Grant, qui nel pieno della sua fase “Mr. Charming ma impacciato”. William è l’archetipo dell’uomo comune catapultato in una storia fuori dal suo mondo, e Grant lo interpreta con una leggerezza e un tempismo comico impeccabili. È credibile nel suo essere perennemente a disagio, e proprio per questo riesce ad ancorare al reale una trama che per molti versi è pura fantasia.

Julia Roberts, d’altro canto, si concede un gioco meta-cinematografico non da poco, interpretando una star del cinema che, dietro la facciata glamour, cela fragilità e desideri molto più semplici. Sebbene la sua Anna resti un po’ più abbozzata rispetto a William, il confronto tra le due dimensioni – il quotidiano e il mitico – rimane interessante.

Come spesso accade con le sceneggiature di Richard Curtis, il vero tocco di classe sta nel contorno. Il gruppo di amici di William è forse l’elemento più vivo e memorabile del film: dall’iconico coinquilino Spike (Rhys Ifans, in una performance grottesca e irresistibile), alla sorella Honey, eccentrica e iperemotiva, passando per la coppia sposata Bella e Max, ogni personaggio aggiunge umanità, comicità e quel senso di comunità che rende il mondo di Notting Hill credibile e accogliente.

In questo senso, Notting Hill si avvicina più alla comfort zone del pubblico internazionale che a una riflessione cinica sui rapporti, come invece accadeva nel precedente successo Quattro matrimoni e un funerale. L’umorismo è più gentile, meno affilato, quasi privo di quel sarcasmo britannico che graffia senza ferire. Qui, si cerca il sorriso tenero più che la risata amara.

L’ambientazione nel celebre quartiere londinese dà al film un’identità visiva riconoscibile e romantica, ma l’uso di Notting Hill è più da cartolina che da ritratto urbano autentico. I colori pastello, i mercatini, le case vittoriane, tutto contribuisce a costruire una dimensione sognante, più idealizzata che realistica. Non è la Londra dei pub e dei disservizi, ma quella che si sogna da lontano: pulita, gentile, quasi sospesa nel tempo.

Notting Hill
Il Verdetto
Notting Hill non rivoluziona il genere, ma lo esegue con cura, mestiere e un certo fascino senza tempo. Manca forse un po’ di coraggio – quel cinismo tenero che Curtis sa maneggiare – ma guadagna in accessibilità e in universalità. È una favola moderna che funziona perché racconta il desiderio condiviso di sentirsi visti, scelti, amati nonostante tutto.
Il parere dei lettori0 Voti
0
7.5

Scheda del Film

Titolo Originale
Notting Hill
Paese
 United Kingdom
Casa di Produzione
Working Title Films, Notting Hill Pictures, Duncan Kenworthy Productions
Regia
Roger Michell
Producer
Duncan Kenworthy
Sceneggiatura
Richard Curtis
Ideatore
Cast
Julia Roberts, Hugh Grant, Gina McKee, Tim McInnerny, Rhys Ifans, Emma Chambers, Hugh Bonneville, Richard McCabe, James Dreyfus, Dylan Moran, Roger Frost, Henry Goodman, Julian Rhind-Tutt, Lorelei King, John Shrapnel, Emily Mortimer, Dorian Lough, Sanjeev Bhaskar, Paul Chahidi, Matthew Whittle, Mischa Barton, Clarke Peters, Ann Beach, Samuel West, Tony Armatrading, Andy de la Tour, Rupert Procter, Maureen Hibbert, David Sternberg, Arturo Venegas, Phillip Manikum, Patrick Barlow, Yolanda Vazquez, Melissa Wilson, Emma Bernard, September Buckley, Dennis Matsuki, Alec Baldwin, Simon Callow, Omid Djalili, Matthew Modine
Durata
2 h 04 min
Data di Uscita
21 Maggio 1999
Generi
Romantico, Commedia
Budget
$42.000.000
Revenue
$363.889.678
Sinossi
William Thacker vive a Londra nel quartiere Notting Hill, in una casa che divide con Spike, un giovane sfaccendato che si muove bene nel disordine e nella confusione. William è proprietario di una libreria specializzata in libri di viaggio, dove un giorno capita Anna Scott, diva del cinema americano, a Londra per promuovere il suo ultimo film. Dopo un primo impatto, i due si rivedono poco dopo e avvertono il bisogno di ripetere i loro incontri. Amore a prima vista, complicato però dalle loro opposte situazioni. Per evitare difficoltà alla carriera dell'attrice, la coppia si vede di nascosto e di fretta. Solo in una occasione, William invita Anna ad una cena di compleanno della sorella. Qui la grande diva si confonde a tavola con i suoi ammiratori quasi increduli. Poco dopo però arriva in città il fidanzato di lei, e la storia sembra dover finire. Passano altri mesi. Anna entra all'improvviso in libreria...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Finale