Pericolosamente insieme

Scheda del Film

Titolo Originale
Legal Eagles
Paese
 United States of America
Casa di Produzione
Universal Pictures, Mirage Enterprises, Northern Lights Entertainment
Regia
Ivan Reitman
Producer
Ivan Reitman
Sceneggiatura
Ideatore
Cast
Robert Redford, Debra Winger, Daryl Hannah, Brian Dennehy, Terence Stamp, Steven Hill, David Clennon, John McMartin, Jennifer Dundas, Roscoe Lee Browne, Christine Baranski, Sara Botsford, David Hart, James Hurdle, Gary Klar, Christian Clemenson, Bart Burns, Bruce French, Lynn Hamilton, Paul Jabara, Chevi Colton, Annie Abbott, Kristine Sutherland, Everett Quinton, Peter Boyden, Thomas Barbour, Mary Griffin, Vincent Guastaferro, Burke Byrnes, Brian Doyle-Murray, Grant Heslov, Shannon Wilcox, Kevin Hagan, Liz Sheridan
Durata
1 h 54 min
Data di Uscita
18 Giugno 1986
Generi
Commedia, Crime
Budget
$40.000.000
Revenue
$93.151.591
Sinossi
Chelsea Deardon è accusata di aver sottratto alcune opere d’arte del padre ormai morto. A difenderla sono Tom Logan e Laura Kelly, due avvocati di New York.

Dove vedere “Pericolosamente insieme” in streaming

Recensione

Se un film viene “dimenticato” nelle filmografie di tutti quelli che vi hanno partecipato, un motivo ci sarà. Legal Eagles di motivi ne ha molteplici, e anche noi in Italia abbiamo voluto dare un piccolo contributo con il nostro titolo adattato, che ignora del tutto il gioco di parole dell’originale. Ma erano gli Anni Ottanta, bellezza!

Quello che fa più impressione di Legal Eagles è che si tratta di un film con un budget spropositato per l’epoca: ben 40 milioni di dollari. Pensate che quell’anno l’Oscar per miglior film venne vinto da La mia Africa, costato “appena” 28 milioni…Di certo in questa “generosità” dei produttori deve aver pesato il nome del regista, Ivan Reitman, allora reduce dal clamoroso successo commerciale di Ghostbusters.

La domanda però nasce spontanea: dove sono finiti tutti quei soldi, se non in ingaggi importanti per il regista e per un cast di primissimo piano? Di certo non sulla sceneggiatura, un tentativo abbastanza raffazzonato di mescolare generi senza trovare mai un tono che facesse da trait d’union.

Legal Eagles procede per sovrapposizioni: commedia romantica, legal drama, giallo, thriller, persino un po’ d’azione. Ogni “stacco” di camera potrebbe essere il preludio ad un cambio di tono. C’è di tutto, ma ha poco senso d’insieme, e allora lo spettatore deve rifugiarsi in qualche scena riuscita meglio, dimenticandosi di tutto il resto, in primis i personaggi, che vengono “tritati” dallo sciatto copione e finiscono per fare cose insensate anche all’interno della sospensione dell’incredulità. E’ incredibile, per esempio, come dei dipinti tanto preziosi vengano maltrattati o sacrificati in costosissimi (per la produzione) incendi da gente il cui mestiere dovrebbe essere quello dei mercanti d’arte.

La notizia è che anche Robert Redford ha fatto film brutti. Lo immaginiamo ad aggirarsi per il set, senza crederci troppo neanche lui. Ad un certo punto c’è una scena dove improvvisa un balletto in accappatoio sulle note di Singin’ in the rain. Un momento buffo, regalato alla telecamera mentre il film cerca di raccontarci goffamente una delle affinità tra i due protagonisti (l’insonnia). Ce n’era bisogno? Di comicità involontaria, per dire, ce n’è fin troppa.

Recensione, dove vederlo in streaming
Pericolosamente insieme
Il Verdetto
"Legal eagles" è un film dimenticabile dove poche cose funzionano.
Il parere dei lettori0 Voti
0
4.5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto Finale