Rollerball

Dove vedere “Rollerball” in streaming

Se vuoi assicurarti i migliori film e serie TV, iscriviti alle seguenti piattaforme streaming:

Recensione

Dopo mezzo secolo, la società immaginata da Rollerball è invecchiata male. Un mondo privo di nazioni e di guerre, guidato dalle corporazioni, dove un viaggio intercontinentale dura appena un’ora…in un ipotetico ranking delle distopie più predittive, il film diretto da Norman Jewison si piazzerebbe nelle retrovie.

Questo non significa che sia un brutto film o che non abbia avuto influenze: il concetto di società anestetizzata e soggiogata dal culto della violenza attraverso uno sport oppio dei popoli è molto interessante, e ha trovato degli epigoni (L’implacabile con Arnold Schwarzenegger, tratto da Stephen King). Di certo la sceneggiatura di William Harrison (a sua volte autore del racconto originale) fa poco per delineare con più carattere il funzionamento della società. Aldilà del rollerball e della classica estetica futuristica seventies, c’è ben poco. Anche Bartholomew, il presunto villain della storia, è un personaggio abbastanza piatto che nemmeno il mestiere di un attore shakespeariano come John Houseman riesce a risollevare.

Rollerball è una pellicola di oltre due ore che tira fuori il meglio di sé nel racconto delle tre partite che ci vengono mostrate, quelle che la squadra di Houston, capitanata da Jonathan E., sostiene contro Madrid, Tokyo e infine New York, in un crescendo di violenza. Sono delle sequenze molto ben girate ed orchestrate, nelle quali la sapienza registica di Jewison e la fisicità carismatica di James Caan danno il loro meglio.

Rollerball
Il Verdetto
In "Rollerball", la critica sociale si scontra con l'azione e il vincitore è il pubblico.
Il parere dei lettori0 Voti
0
7

Cosa ne pensi?

Leave a reply

Voto Finale

Enrico Giammarco
Logo
Shopping cart