Tetris
The game you couldn't put down. The story you couldn't make up.
Scheda del Film
Dove vedere “Tetris” in streaming
Se vuoi assicurarti i migliori film e serie TV, iscriviti alle seguenti piattaforme streaming:
Recensione
Un media novecentesco come il cinema è pieno di storie produttive che valgono la pena di essere raccontate, basti pensare a Il Padrino o C’era una volta in America. E i videogiochi? Trattandosi di un media più giovane, c’è meno materiale, ma soprattutto è difficile trasporlo in un film o in una serie televisiva.
Finora è stato così. Perché l’uscita di Tetris sconvolge di molto il panorama di questi prodotti. Finora relegata a documentari e podcast di nicchia, la storia delle licenze del celebre videogame ha trovato una perfetta incarnazione mainstream da thriller spionistico e politico grazie al lavoro dello sceneggiatore Noah Pink e del regista Jon S. Baird.
La nascita dell’iconico puzzle game s’incastrò perfettamente in una serie di eventi storici irripetibili: la progressiva caduta della cortina di ferro alla fine degli anni Ottanta, la nascita delle consolo portatili (il Nintendo Gameboy) e un periodo a tratti pionieristico, a tratti molto ingenuo nella gestione dei Copyright per queste opere d’ingegno. Chi ha più di quarant’anni può ricordare quell’epoca, quando era possibile comprare i videogame in edicola, ignari che si trattasse di plagi o di giochi distribuiti senza licenza.
Dosando un accurato cherry picking della vera storia legale e commerciale (quell’intreccio di aziende che si vede nel film è del tutto accurato!) con atmosfere ed intrecci che sembrano uscite da The Americans, Tetris dimostra come si possa fare branding (il film è co-prodotto dalla Tetris company fondata da Henk Rogers e Aleksej Pazitnov) senza darlo a vedere, con un contenuto avvincente.