Venom: The Last Dance

Dove vedere “Venom: The Last Dance” in streaming

Se vuoi assicurarti i migliori film e serie TV, iscriviti alle seguenti piattaforme streaming:

Recensione

“Venom: The Last Dance” conclude la trilogia del simbionte alieno con un tono spavaldo e a tratti bizzarro, grazie alla direzione di Kelly Marcel, che già aveva collaborato alla sceneggiatura dei film precedenti. Ambientato in un contesto surreale e quasi on the road, il film si apre con Eddie Brock (Tom Hardy) in fuga dal governo statunitense e dal nuovo nemico cosmico Knull, creatore dei simbionti, che cerca di recuperare il proprio “figlio ribelle” Venom. Quest’ultimo si unisce a Eddie in una sorta di viaggio assurdo, tra incontri improbabili con gruppi hippie e scontri che sembrano parodie di film d’azione, il tutto immerso in una CGI a tratti esasperata.

Nonostante il tentativo di Marcel di approfondire il legame tra Eddie e Venom, esplorandone le contraddizioni e il conflitto interiore, il film sembra spesso più focalizzato su un intrattenimento stravagante che su una narrazione coerente. La presenza di Knull, concepito come una sorta di nuovo Thanos del Sony Spider-Man Universe, genera un villain che appare meno riuscito del previsto, nonostante l’interpretazione vocale di Andy Serkis e la CGI che cerca di conferirgli imponenza. Alcuni momenti comici, come Venom che canta “Space Oddity” di David Bowie, aggiungono ironia, ma rischiano di sminuire la tensione drammatica della storia.

Il film si avventura anche in una critica alla cultura del potere, attraverso il dibattito tra scienziati e militari sull’Area 51, ma spesso sembra inciampare nei suoi stessi eccessi, lasciando il pubblico incerto se considerarlo un cinecomic serio o un’auto-parodia della saga. Sebbene visivamente ambizioso e con una colonna sonora energica, “Venom: The Last Dance” appare a tratti scoordinato, sacrificando la coesione narrativa per dare spazio a uno stile audace, talvolta confusionario, che potrebbe non soddisfare tutti gli spettatori.

Per chi ha apprezzato l’energia anarchica dei film precedenti e il tono ironico del personaggio, questa conclusione rappresenta comunque una degna chiusura della trilogia. Tuttavia, i limiti della trama e il contrasto tra ambizione visiva e coerenza narrativa ne riducono l’efficacia complessiva, rendendolo un capitolo conclusivo curioso, ma meno incisivo delle attese.

Venom: The Last Dance
Il parere dei lettori0 Voti
0

Cosa ne pensi?

Leave a reply

Voto Finale

Enrico Giammarco
Logo
Shopping cart