Genere: Avventura
Sviluppatore: Osmotic Studios
Distributore: Surprise Attack Games
Piattaforme: Linux, Mac, PC
Data pubblicazione: 28 Ottobre 2016
Orwell: Keeping an Eye On You – Dove lo compri
Recensione
Sarà l’età che avanza galoppando, ma col tempo ho imparato ad apprezzare i “piccoli” giochi, quelli che necessitano di pochissime ore di gameplay per essere terminati.
Non ho più la possibilità di effettuare lunghe sessioni cercando di platinare un titolo dalla mappa abnorme, per questo ho apprezzato appieno un titolo come Orwell: Keeping an Eye on You che si finisce agilmente in un weekend.
Attenzione: questo non significa che si tratta di un gioco “facile”, anche perché quali potrebbero essere i criteri per giudicarlo tale? Non esiste un percorso “giusto” ed uno “sbagliato”, i finali sono tre-quattro ma nessuno è migliore dell’altro, dipendono totalmente dalle vostre scelte e dal tipo di approccio “morale” che avrete nelle vostre investigazioni.
Orwell vi mette nei panni di un investigatore selezionate da una generica Nazione per monitorare il comportamento di alcune persone sospettate di terrorismo interno. Il titolo, oltre al chiaro riferimento distopico, coincide con il nome della piattaforma che utilizzerete per il monitoraggio, che vi consentirà di scandagliare il web, le conversazioni social, le chat, le telefonate e persino i dispositivi (PC/cellulari) degli indagati.
Nelle vostre ricerche vi imbatterete in tonnellate di informazioni che potrete scegliere (se evidenziate di blu) di caricare come “frammenti” all’interno del fascicolo dell’indagato. In molti casi i frammenti sbloccheranno altre fonti d’informazione, conducendovi a rivelare molti fatti. In alcune situazioni i nuovi frammenti potranno andare in conflitto con altri già raccolti: l’interfaccia ve li evidenzierà in colore giallo, e dovrete decidere se caricarli oppure no. Questa è la situazione di gioco più delicata che serve anche a intuire quale dovrebbe essere il vostro approccio al gioco. Potete benissimo caricare tutto quel che vi trovate tra i piedi, ma il modo più gustoso di giocare Orwell è quello di discriminare le informazioni cruciali da quelle irrilevanti (secondo il vostro intuito). Con il primo approccio sarà quasi inevitabile arrivare ad arrestare quasi tutti i sospettati, mentre fare la cernita vi permetterà di arrivare al cuore del dilemma morale e a scegliere consapevolmente dove schierarvi.
Il gioco è diviso in cinque capitoli/giornate, è importante sottolineare come nonostante il salvataggio sia automatico e le azioni non reversibili, potrete scegliere da quale giornata riprendere, così da cambiare alcune scelte che non vi hanno soddisfatto.