- byEnrico Giammarco
- 7 mesi ago
La maledizione della nostalgia musicale Se anche voi, come il sottoscritto, soffrite della “sindrome del già sentito”, non preoccupatevi: non è una vostra patologia, è...
- byEnrico Giammarco
- 10 mesi ago
Da qualche anno, la stand-up comedy è “entrata” culturalmente anche nel Bel Paese. Molti artisti nostrani stanno facendo un ottimo lavoro per promuovere un genere...
- byEnrico Giammarco
- 1 anno ago
Si può essere palesemente derivativi senza essere, per questo, banali? Il romanzo di cui vi scrivo oggi è un’ottima argomentazione a favore di quella che...
- byEnrico Giammarco
- 1 anno ago
Ho avuto il piacere di leggere “Persone Normali” subito dopo aver terminato “Parlarne tra amici”. Cose che succedono, quando decidi di approfondire una scrittrice che...
- byEnrico Giammarco
- 1 anno ago
“Parlarne tra amici” è stato un caso letterario due-tre stagioni fa, e ha lanciato l’esordiente Sally Rooney nell’olimpo delle scrittrici del momento. Con un particolare,...
- byEnrico Giammarco
- 1 anno ago
Il fenomeno degli instant-book è consolidato nei decenni: si sfrutta un avvenimento per mandare in stampa un libro ad esso legato per massimizzare l’ondata di...
- byEnrico Giammarco
- 2 anni ago
Perché ci sono sempre più distopie e ucronie, nel mondo dell’intrattenimento? Certo, il contributo delle serie TV, in tal senso, è molto importante, ma da...
- byEnrico Giammarco
- 2 anni ago
Il legame con la propria città assume quasi sempre un’importanza centrale nella formazione, biografica quanto culturale, di uno scrittore. Nessuno è indifferente alle proprie origini,...
- byEnrico Giammarco
- 2 anni ago
Tre quarti delle opere basate sul periodo attorno alla seconda guerra mondiale si focalizzano sul nazismo e sulla Shoah, in particolare sugli effetti drammatici nella...
- byEnrico Giammarco
- 3 anni ago
Lo ammetto: sono uno di quelli che “scopre” gli scrittori quando ricevono un premio prestigioso. E’ capitato varie volte, negli ultimi anni, con Albinati e...